Anche la Rca diventa smart

Con l’arrivo delle auto a guida autonoma, cambiano le responsabilità, in caso di incidente, del proprietario del veicolo, della casa costruttrice e del gestore dell’infrastruttura. E anche il ruolo dell’assicuratore.

La rivoluzione delle auto a guida autonoma e senza conducente, verso cui il mercato si muove con crescente determinazione, avrà ripercussioni anche sul settore assicurativo. Oggi infatti le cose sono abbastanza definite: la Rca obbligatoria copre i danni a terzi causati dal guidatore e il risarcimento è in carico per intero alla compagnia.

Per leggere interamente il presente articolo occorre essere abbonati all’edizione cartacea http://www.newinsurance.it/abbonamenti/

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards torna il 29 maggio

detrazioni assicurazioni

Detrazioni assicurazioni nella Dichiarazione dei redditi 2025: come funziona

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Migliori assicurazione viaggio 2025 secondo Altroconsumo: cosa sapere prima di partire

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.