Assicurare il tuo furgone non è mai stato così semplice: la guida passo-passo per farlo online

Professionisti, artigiani e aziende utilizzano quasi quotidianamente Van, generalmente sotto i 35 quintali, per svolgere la propria attività.
detrazioni assicurazioni

Professionisti, artigiani e aziende utilizzano quasi quotidianamente Van, generalmente sotto i 35 quintali, per svolgere la propria attività. Questi mezzi, che vengono sfruttati per il trasporto di merci e persone, per le consegne, per svolgere servizi di manutenzione e assistenza, per trasportare attrezzi e materiali o come officine mobili, laboratori o food truck, spesso rappresentano il cuore stesso di un business.

Per dare continuità dell’attività lavorativa è quindi essenziale attivare un’assicurazione furgone e lavoro in grado non solo di proteggere contro furto, incendio e danni accidentali, ma anche di garantire assistenza stradale e tutela legale ed eliminare ogni preoccupazione economica.

Negli ultimi anni sempre più professionisti scelgono di stipulare questa assicurazione online, in modo da poter confrontare rapidamente diverse coperture, personalizzare la polizza in base alle reali esigenze e abitudini lavorative, gestire digitalmente ogni fase e ottenere condizioni economiche migliori, risparmiando tempo e ottenendo un contratto su misura. Vediamo allora come assicurare un furgone online in soli 5 passaggi chiave.

Analizzare le diverse soluzioni

Prima di sottoscrivere un’assicurazione furgone e lavoro online, la prima cosa da fare per compiere una scelta informata e consapevole consiste nel confrontare le diverse offerte.

Lo si può fare tramite siti di comparazione o analizzando le opzioni delle varie compagnie. Importante anche analizzare con attenzione le polizze, studiando massimali, franchigie, scoperti ed eventuali inclusioni ed esclusioni presenti.

Richiedere un preventivo dettagliato

Dopo avere confrontato diverse opzioni sul web e aver analizzato le varie offerte disponibili, il passo successivo per stipulare una polizza di questo tipo consiste nel selezionare una compagnia e, tramite il sito ufficiale, compilare l’apposito modulo presente.

È sufficiente inserire i dati principali del contraente, selezionando in primis la tipologia tra persona fisica e giuridica e poi tutte le informazioni del veicolo (targa, modello, anno di immatricolazione, ecc.) e del conducente.

Questo permette di ottenere un preventivo che comprende la RC obbligatoria e alcune garanzie base dedicate al furgone e all’attività.

Personalizzare la polizza

Oltre alla RC obbligatoria e alle garanzie accessorie base, il preventivo dell’assicurazione furgone e lavoro può essere personalizzato, andando ad aggiungere ulteriori servizi specifici.

Tra i più utili ci sono l’assistenza stradale, la tutela legale, la protezione delle merci trasportate e l’installazione della scatola nera. Queste coperture, non obbligatorie per legge, aiutano a tutelare completamente il veicolo commerciale e la merce trasportata, ma anche il conducente, contro tutti quegli imprevisti quotidiani che rischiano di bloccare l’attività.

Sottoscrivere l’assicurazione furgone e lavoro

Una volta ottenuta e personalizzata la polizza, si può procedere con la fase conclusiva del processo: il pagamento e la stipula dell’assicurazione.

Le compagnie online offrono diverse modalità di pagamento (carta di credito, bonifico bancario, nuovi metodi di pagamento digitale) e, in molti casi, permettono anche di rateizzare la polizza.

Documentazione e attivazione

Al termine del pagamento, la compagnia invia la documentazione completa relativa

all’assicurazione furgone e lavoro stipulata. Il contraente riceverà tramite e-mail il numero di polizza, il certificato assicurativo e il contratto.

Tutti questi documenti possono essere visualizzati e scaricati in tempo reale e rimangono sempre accessibili nell’area personale presente online, che può essere sfruttata anche per segnalare eventuali sinistri, richiedere supporto e ottenere assistenza continuativa, riducendo i tempi di trasmissione e di comunicazione con l’agenzia assicurativa.

Leggi anche...
I più recenti
detrazioni assicurazioni

Assicurare il tuo furgone non è mai stato così semplice: la guida passo-passo per farlo online

rc auto

FWU fallimento: che succede davvero ai rimborsi?

AmTrust Assicurazioni vince ai Le Fonti Awards

Come risparmiare sulla RC Auto nel 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.