Una ripresa eterogenea
Nell’ultimo Barometro trimestrale sui rischi e nella Guida annuale Rischio Paese e Settoriale, Coface, uno dei leader nell’Assicurazione dei Crediti, evidenzia una ripresa eterogenea per paesi, settori di attività e livelli di reddito. Sebbene la performance della Cina e delle altre economie asiatiche stia rafforzando la crescita globale, le principali economie avanzate non ritorneranno ai livelli di PIL pre-crisi quest’anno. L’aumento delle disparità, insieme al diffuso malcontento per la gestione della pandemia da parte dei governi in molti paesi, può incoraggiare una maggiore frequenza di proteste e violenze potenziali quest’anno.
A distanza di un anno dall’inizio della pandemia di Covid-19, e dalla recessione globale più forte dalla fine della seconda guerra mondiale, Coface stima che la crescita mondiale potrebbe attestarsi a +4,3% in media nel 2021, mentre il commercio globale dovrebbe aumentare del 6,7% in volume (dopo -5,2% nel 2020). Queste previsioni presuppongono che le principali economie avanzate siano in grado di vaccinare almeno il 60% della popolazione entro l’estate. Infatti, la conseguente immunità di gregge potrebbe segnare la fine dei cicli “a singhiozzo”, cioè periodi alterni di confinamento dannosi per l’attività economica. Il calo dei fallimenti d’impresa nel 2020 in tutte le regioni del mondo (-12% a livello globale, -22% nell’eurozona, -19% in Asia-Pacifico e -3% in Nord America), può essere attribuito ai piani di supporto da parte dei governi, la cui prosecuzione permetterà a molte imprese di sopravvivere quest’anno. Tuttavia, malgrado l’impatto dei diversi piani di sostegno dei governi, Coface prevede che lo shock registrato nel 2020 porterà a un aumento delle insolvenze nel 2022, in particolare in Spagna (16% rispetto al 2019), Francia (13%), Italia (9%) e Germania (6%).
Nell’ultimo Barometro trimestrale, Coface prevede una ripresa economica eterogenea
• Forti disparità tra paesi
Mentre la performance della Cina e delle altre economie asiatiche (ad esempio Taiwan, la cui valutazione rischio paese migliora) rafforza la crescita globale, le principali economie avanzate non ritorneranno ai livelli di PIL pre-crisi quest’anno. E tra queste, i paesi fortemente dipendenti dalle attività di servizi (come Spagna e Regno Unito) o quelli in ritardo con la campagna di vaccinazione impiegheranno più tempo per la ripresa.
• Disparità settoriali
Tra i 23 miglioramenti delle valutazioni settoriali di quest’anno, quasi la metà è attribuibile al settore automobilistico, la cui crescita ha sorpreso positivamente nella seconda metà del 2020, seguito da costruzioni e chimica. Molte attività di servizi risulteranno inevitabilmente indebolite dalla pandemia nel lungo periodo: il settore dei trasporti è il più colpito, con 9 declassamenti delle valutazioni di rischio settoriale.
Crescenti disuguaglianze di reddito nei paesi
Rispetto al resto della popolazione, la perdita di posti di lavoro ha colpito maggiormente i lavoratori meno qualificati, i giovani e le donne, queste categorie sono particolarmente presenti nelle attività di servizi più penalizzate. Inoltre, come le precedenti epidemie del 21° secolo insegnano, questo aumento di disparità di reddito durerà a lungo e porterà a maggiori tensioni sociali – che si verificheranno, in media, un anno dopo l’attuale pandemia.
“L’ultimo trimestre del 2020 evidenzia una ripresa eterogenea trascinata dalla Cina e dai paesi asiatici, non tutte le principali economie avanzate però torneranno ai livelli di PIL pre-crisi nel 2021” – sottolinea Ernesto De Martinis, Ceo di Coface in Italia e Head of Strategy Regione Mediterraneo & Africa – “Se da una parte arrivano segnali positivi da settori come quello automobilistico, chimico o da costruzioni, dall’altra parte la difficoltà del settore dei servizi potrebbe rallentare la ripresa di paesi dipendenti da questi, come Spagna e Regno Unito. Una rapida campagna di vaccinazione risulta quindi fondamentale, anche in Italia, per evitare gli stop and go di aperture-chiusure che danneggiano fortemente le economie già indebolite da molti mesi di pandemia.”
Il Barometro completo del Rischio Paese & Settoriale del 4° trimestre è disponibile qui.
You Might also like
-
Per il Gruppo Admiral utile in crescita del 30% nel primo semestre 2020
2 anni agoContinua la crescita del Gruppo che chiude il primo semestre dell’anno con un profitto di 286,7 milioni di sterline e il record di 7,17 milioni di clienti.
In Italia il Gruppo cresce grazie a ConTe.it: +9% di clienti, superata quota 700 milaIl Gruppo Admiral, leader nella vendita di assicurazioni auto nel Regno Unito e presente in 8 Paesi nel mondo, annuncia un utile al lordo delle imposte di 286,7 milioni di sterline per l’esercizio chiuso al 30 giugno 2020, in crescita del 30% rispetto al primo semestre del 2019.
Nei primi sei mesi del 2020 cresce anche il numero di clienti che si attestano a 7,17 milioni, con un aumento del 6% rispetto al primo semestre dell’anno precedente.
Per quanto riguarda il fatturato il Gruppo registra 1,69 miliardi di sterline, in calo del 4% rispetto allo stesso periodo del 2019, principalmente a causa dell’impatto della pandemia Covid-19.
David Stevens, Chief Executive Officer del Gruppo Admiral – che tra pochi mesi lascerà la guida del Gruppo all’italiana Milena Mondini, attuale Head of UK and European Insurance – dichiara: “Lo scorso anno avevo descritto i nostri risultati come ‘un po’ noiosi’ ma non credevo che l’alternativa fosse una pandemia globale. La nostra risposta all’emergenza sanitaria ha messo in evidenza due punti di forza chiave di Admiral: una gestione competente a breve termine e valori sostenibili a lungo termine. Ci siamo adattati rapidamente alle nuove circostanze, destreggiandoci da un modello di lavoro all’altro e comprimendo anni di apprendimento e sviluppo in poche settimane attraverso un incredibile sforzo da parte di tutti i livelli dell’azienda”.
In Italia il Gruppo Admiral è presente dal 2008 con il brand ConTe.it, specializzato nella vendita online di polizze auto e moto, che da solo rappresenta il 10% dei clienti di tutto il Gruppo. Nel primo semestre 2020, ConTe.it ha registrato un fatturato pari a 122 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2019, e un numero di clienti pari a 712 mila, in aumento del 9% rispetto al portafoglio del primo semestre dell’anno precedente.
“Nonostante l’emergenza sanitaria che ci ha travolto in questi mesi – afferma Antonio Bagetta, appena nominato Amministratore Delegato di ConTe.it – siamo orgogliosi di poter affermare che abbiamo continuato a crescere in modo profittevole. Questo risultato è stato possibile grazie a un’offerta molto competitiva che permette alla famiglie italiane di risparmiare sulla polizza auto e moto e ad un eccellente livello di servizio. Un servizio che ha saputo reagire in modo agile alla situazione grazie ad una struttura organizzativa reattiva. Negli anni abbiamo investito non solo in tecnologia ma anche in processi snelli e veloci, tutti elementi che si sono rivelati preziosi per gestire al meglio le esigenze del momento. Ringrazio il Gruppo e tutti i colleghi di ConTe.it che si sono adeguati rapidamente alle nuove circostanze dando dimostrazione di una straordinaria professionalità che ci ha permesso di essere sempre al fianco dei nostri clienti”.
Antonio Bagetta, 37 anni, ha assunto la guida di ConTe.it agli inizi di giugno ricoprendo il ruolo che è stato di Costantino Moretti, recentemente nominato Head of International Insurance del Gruppo Admiral. Con una Laurea in Business Administration alla Luiss di Roma e successivo Master of Science in Business Administration, dopo un percorso professionale in società di consulenza e multinazionali tra le quali The Boston Consulting Group, Bain&Co, Unilever e Procter& Gamble, Bagetta entra in ConTe.it nel settembre del 2014 come Business Development Manager seguendo un percorso di carriera che lo porta, pochi anni dopo, ad assumere la responsabilità di tutte le Operations e i Servizi al cliente.
Post Views:
723 -
AXA Italia arricchisce l’ecosistema di servizi innovativi nella gestione dei sinistri con “Caring Angel CAT NAT”
2 anni agoVicinanza, zero stress, supporto dedicato: tramite questo servizio è possibile ricevere, grazie a una sola chiamata
-
Rc auto, polizze in aumento nel biennio 2022-23
3 settimane agol Boston Consulting Group prevede che per il biennio 2022-2023 ci sarà un rialzo dei costi delle della Rc auto, segnando la fine della diminuzione delle polizze. Il costo medio di un incidente con soli danni ai veicoli coinvolti è già aumentato del 4% annuo durante la pandemia. Rappresenta il punto più alto degli ultimi anni, ma, secondo le previsioni della società americana, non il punto di arrivo.