Nuovi processi e un business ripensato: così il settore assicurativo affronta la ripartenza. In studio Marco Burattino e Luigi Barcarolo
Il ruolo dell’assicurazione nel periodo della pandemia, la crescita e i modelli di sviluppo, concorrenza, nuovi ricavi e quote di mercato, nuovi clienti o incremento del lifetime value per cliente, come cambia la catena del valore assicurativo.
Marco Burattino, Italy Sales Director di Guidewire e Luigi Barcarolo, Direttore Danni Auto, Insurance Analytics and Business Architecture di Cattolica Assicurazioni ne parlano a New Insurance con Angela Maria Scullica.
You Might also like
-
Così la rivoluzione digitale entra nelle compagnie
3 anni agoStrette tra calo dei margini e aumento della concorrenza da parte dei giganti del web, le assicurazioni devono ripensare il proprio modo di stare sul mercato. Mettendo a punto offerte personalizzate e aprendosi alla collaborazione con le startup tecnologiche.
Nessuna compagnia assicurativa offre ancora prodotti completamente personalizzabili. È quanto emerge da uno studio condotto dall’associazione delle imprese spagnole Icea e Multiasistencia, che pò benissimo adattarsi anche alla realtà italiana, vista l’omogeneità che caratterizza ormai lo scenario del mondo occidentale.
Secondo la ricerca, due realtà su tre mettono a disposizione del cliente un pacchetto standard, con aggiunta di garanzie facoltative, anche se raramente si va oltre. Il canale digitale non viene sfruttato abbastanza nel settore assicurativo: solo il 50% delle entità che hanno partecipato allo studio ha un’applicazione mobile e, sebbene tutte dispongano di una pagina web, alcune di esse non offrono alcun processo attraverso questo canale.[auth href=”http://www.newinsurance.it/registrati/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Minacce esterne. Al nostro Paese Pwc ha dedicato uno studio ad hoc, «The Italian insurance market», dal quale emerge che è una battaglia di sopravvivenza quella che si gioca sul terreno dell’innovazione. Tra le compagnie vi è la consapevolezza diffusa del fatto che, senza una svolta radicale, non sarà facile tenere botta da una parte al calo dei margini che sta interessando il settore e dall’altro alla crescente concorrenza che arriva da player provenienti da altri comparti, a cominciare dai giganti del web. Con questi ultimi che possono giocare una doppia carta: l’enorme liquidità di cui dispongono, che consente loro di mettere campo investimenti ingenti; dall’altra la grande disponibilità di dati relativi agli utenti, che permette la messa a punto di offerte personalizzate. Un altro studio di Accenture indica la rotta da seguire: le compagnie devono imparare ad «ascoltare i consumatori per costruire con loro un rapporto più diretto e significativo». In sostanza, devono essere capaci di mettere a punto offerte personalizzate, un obiettivo che, in un’epoca di estrema attenzione ai budget, non può che essere perseguito accelerando nella svolta digitale. Un ambito che non riguarda solo i dispositivi e gli strumenti per migliorare la comunicazione con la clientela, ma anche l’organizzazione interna e i processi di governance.
Competizione o collaborazione. L’insurtech è uno dei terreni più floridi per le startup, a dimostrazione del potenziale inespresso nel campo della tecnologia applicata al comparto assicurativo.
Cb Insight ha calcolato che tra il 2015 e il 2016 gli investimenti a livello mondiale sono balzati del 27% a raggiungere quota 1,24 miliardi di euro, ma nell’anno appena concluso diverse stime parlano di non meno di 1,5 miliardi. Non è detto che i due settori ingaggino necessariamente una battaglia, anzi il trend emergente vede i grandi gruppi aprirsi alla collaborazione con le startup tecnologiche. Con le prime che possono mettere sul piatto investimenti importanti e le seconde apportare idee innvoative.Le scelte dei gruppi principali. Allianz è leader nella custumer centricity, secondo un sondaggio condotto da Kpmg presso i consumatori italiani. La società di consulenza ha misurato l’esperienza di acquisto in base a sei parametri: la personalizzazione; l’integrità e la credibilità del marchio; la conoscenza e gestione delle aspettative dei consumatori; il risparmio in termini di tempo e impegno per i clienti; la capacità di trasformare una semplice esperienza di acquisto in una memorabile esperienza; l’empatia verso le esigenze degli utenti. Il gruppo assicurativo tedesco ha ottenuto un voto complessivo di 7,33 punti contro i 6,92 che costituisce la media di settore. Gli analisti sottolineano come «Allianz stia affrontando le criticità dei player del mercato assicurativo, che tipicamente dispongono di un ristretto numero di momenti di contatto con il cliente, attraverso la creazione di un ecosistema digitale dove la compagnia costituisce una piattaforma unica, che integra servizi e touch point in modo da massimizzare le occasioni di interazione con il cliente». Molto attiva su questo fronte è anche Generali, che tra le altre cose ha lanciato con l’incubatore H-Farm il programma Health&Welfare Accelerator per identificare e collaborare con startup innovative che stanno sviluppando soluzioni hi-tech destinate ai settori della prevenzione e dell’accessibilità alle cure e del welfare aziendale. Tre anni fa, inoltre, il gruppo triestino ha acquisito MyDrive Solutions, startup basata a Londra e specializzata nella profilazione comportamentale, importante nell’attuazione della nuova strategia focalizzata sulla centralità del cliente e su un ampio utilizzo di tecnologie innovative e strumenti di analisi. Di qualche mese fa è invece l’accordo con Nest Labs, società del gruppo Google-Alphabet, da cui è nata una polizza assicurativa casa caratterizzata dalla tecnologia proprietari che punta a garantire ai propri clienti una maggiore protezione delle case.
[/auth]
Post Views: 8 -
Con AXA Italia X Factor 2020 si tinge di rosa
2 mesi agoIl Gruppo assicurativo AXA Italia, main partner di X Factor 2020, show di Sky prodotto da Fremantle, prosegue il suo impegno a sostegno del talento e delle ambizioni dei giovani, mettendo al centro del quinto Live, in programma questa sera 26 novembre (alle 21.15 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW TV; il mercoledì, in prima serata, su TV8), una special manche completamente “AXA” dedicata all’empowerment femminile, tema in primo piano nell’attualità e al cuore dell’impegno sociale del Gruppo.
Preceduta da un momento fortemente emozionale, la special manche che vedrà protagonisti i talenti sarà accompagnata da un’orchestra composta da 20 archi, un ensemble di musicisti tutte donne per l’occasione.
AXA Italia dedica la special manche a tutte le donne, in linea con la con la brand promise “Know You Can” e ingaggia tutti, a partire dai giovani, su una delle sfide più importanti a livello collettivo per un futuro più sostenibile e resiliente, l’inclusione e la valorizzazione della diversità.
Temi da sempre prioritari, sia all’interno dell’organizzazione, in cui il Gruppo ha ad esempio raggiunto la parità a livello di assunzioni e ridotto in modo significativo il gender pay gap, che verso l’esterno, attraverso iniziative concrete e inedite come Angels4Women, il primo network di business angels per supportare l’imprenditoria femminile fondato con Impact Hub Milano, o Punto Donna nel quartiere Giambellino di Milano, in partnership con WeWorld Onlus, a supporto di donne vittime di violenza o esclusione sociale.
Ad oggi, Angels4Women raggruppa più di 60 Business Angels donne che hanno analizzato più di 200 startup femminili; sono state oltre 250 le donne che sono state accolte nel Punto Donne e circa 70 tra queste hanno avuto la possibilità di essere avviate a iniziative di supporto professionale.
Per maggiori informazioni, scopri il sito dedicato: https://xfactor.sky.it/axa
Post Views: 22 -
Nobis Filo diretto assicura i viaggi Tui Italia
2 anni agoNobis Filo diretto Assicurazioni, il marchio commerciale con cui si presenta sul mercato la nuova Nobis Compagnia di Assicurazioni in seguito alla fusione con Filo diretto Assicurazioni, compagnia attiva dal 1993 nell’offerta di polizze ad elevato contenuto di servizio e soluzioni di assistenza nelle aree auto, casa, salute e leader nel Travel Insurance, è lieta di annunciare la sigla di un nuovo accordo con Tui Italia, la filiale italiana del Gruppo Tui, leader mondiale dei viaggi che vanta oltre 200 brand in 180 paesi e più di 20 milioni di clienti.
Grazie al sodalizio che si è appena perfezionato tra le due società, chi acquisterà un pacchetto turistico a medio o lungo raggio di Tui Italia, dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2019, potrà beneficiare di una copertura assicurativa tra le più ricche e complete sul mercato. Filo diretto Travel, la polizza di Nobis Filo diretto riservata ai Tour Operator di grandi dimensioni, offre infatti garanzie di base estese quali rimborso delle spese mediche, assistenza alla persona, bagaglio, annullamento del viaggio e massimali ancora più alti, in modo da soddisfare pienamente tutte le esigenze del turista e di tutelarne le diverse necessità durante il viaggio.
“Siamo orgogliosi del fatto che il più grande Tour Operator al mondo abbia scelto il nostro prodotto assicurativo per il mercato italiano –dichiara Stefano Pedrone, Responsabile Direzione Turismo di Nobis Filo diretto Assicurazioni- Abbiamo sviluppato per Tui Italia un’offerta estremamente concorrenziale, sia sul piano del prezzo che su quello della qualità delle garanzie, che assicurerà vantaggi di primo piano sia a chi vende i pacchetti, ovvero le agenzie di viaggio, sia ai consumatori effettivi del servizio, che potranno garantirsi una vacanza ancora più sicura senza alcun esborso ulteriore rispetto all’acquisto del pacchetto”.
Filo diretto Travel prevede infatti l’estensione di garanzia anche al mark up delle agenzie di viaggio e la possibilità di estendere ulteriormente la copertura relativa all’Annullamento anche ai rischi legati a qualsiasi tipo di evento non prevedibile, purché documentabile, quale ad esempio un atto terroristico, così come di integrare il massimale delle spese mediche fino a 500.000 €.
“La collaborazione con Nobis Filo diretto Assicurazioni negli anni scorsi è sempre stata costruttiva e propositiva. Fattori pienamente confermati quando si è trattato di rinnovare il nostro pacchetto assicurativo per renderlo ancor più attrattivo per i nostri clienti. Abbiamo rapidamente trovato una soluzione assolutamente convincente, un vero lavoro di squadra” – asserisce Marco Amos, Amministratore Delegato di TUI Italia (I Viaggi del Turchese S.r.l.).
Per ulteriori informazioni sull’accordo tra Nobis Filo diretto e Tui Italia è possibile visitare i siti web www.tuiitalia.it e www.nobis.it.
NOBIS FILO DIRETTO ASSICURAZIONI
Nobis Filo diretto Assicurazioni è il marchio commerciale di Nobis Compagnia di Assicurazioni a valle della fusione con Filo diretto Assicurazioni. Una nuova realtà assicurativa, con un volume di affari di circa 200 milioni di euro nei rami danni, che affonda le proprie radici nell’esperienza trentennale di Filo diretto nell’assistenza ed è forte del know how specifico nell’automotive di Nobis.
Gli elementi di grande complementarietà sia sul piano della distribuzione geografica, sia soprattutto dell’offerta delle due compagnie permettono a Nobis di coprire a 360° il mercato danni retail nei principali rami danni proponendo polizze ad elevato contenuto di servizio in 4 principali aree di bisogno: turismo e viaggi, auto e mobilità, salute, casa e assistenza, cui si aggiunge l’offerta rivolta a imprese e professionisti.
Tutti i prodotti della nuova compagnia sono pensati per soddisfare i bisogni dell’individuo in termini di protezione, sicurezza e comodità e si avvalgono del supporto della Centrale Operativa, del Servizio Medico e del Call Center, operativi 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
La nuova entità opera attraverso una rete di circa 600 partner sul territorio tra agenti di assicurazione plurimandatari e broker oltre ai canali specializzati nella distribuzione di polizze viaggi e auto. La Compagnia intrattiene inoltre consolidati rapporti con i più importanti broker nazionali e internazionali.
Maggiore azionista e presidente di Nobis Compagnia di Assicurazioni è Alberto Di Tanno, Cavaliere della Repubblica.A proposito del Gruppo TUI
ll Gruppo TUI è il gruppo turistico leader a livello mondiale e attivo in circa 180 destinazioni in tutto il mondo. La sede del gruppo è in Germania. Nell’esercizio 2017, il gruppo TUI ha realizzato vendite per 18,5 miliardi di euro e un risultato operativo di 1,102 miliardi di euro. Il gruppo impiega 67.000 persone in più di 100 paesi e serve oltre 20 milioni di clienti.I Viaggi del Turchese S.R.L., che opera ora con il marchio TUI è una delle aziende italiane leader del settore turistico. Le offerte coprono le maggiori destinazioni turistiche internazionali. Per ulteriori informazioni, visitare www.tuiitalia.it
Ufficio Stampa Nobis Compagnia di Assicurazioni
PENCIL Comunicazione Integrata
Daniele Smiraglia – dsmiraglia@pencilcomunicazione.com
Tel. 02 49523570 – Fax 02 49523572
Sito Internet: www.pencilcomunicazione.comNobis Compagnia di Assicurazioni
E-mail: marketing@nobis.it
Tel. 039-9890001 – Fax 039 652212
Sito Internet: www.nobis.itPost Views: 11