La Idd stringe il legame tra compagnie e agenti

Alcuni cambiamenti introdotti dalla Idd stanno già per essere messi in atto dalle compagnie, in particolare quelli relativi alla Pog (product oversight governance). Normativa che andrà a incidere sul rapporto impresa-intermediario-cliente nel collocamento dei prodotti assicurativi. La Pog si divide in quattro fasi: le prime tre che fanno capo alle compagnie, riguardano la creazione del prodotto, la valutazione della sua efficacia (che andrebbe affidata a una squadra di specialisti) e la scelta del canale più adatto a distribuirlo. La creazione del prodotto è strategica, da essa infatti dipende tutto il processo messo in atto dalla Pog che ne segue. Nel momento stesso in cui le compagnie iniziano a disegnare il prodotto, devono infatti individuare il target di riferimento e i bisogni da coprire in termini assicurativi. Poi,
una volta testato il prodotto, il canale va scelto in base alle competenze, esperienze, e conoscenze su quel determinato tipo di prodotto che si intende collocare sul mercato. Ed è qui che inizia una stretta collaborazione tra imprese e intermediari nell’interesse del cliente. Le compagnie saranno tenute da un lato a informare la rete sulle caratteristiche del prodotto, su come hanno determinato il target market e qual è il cliente che intendono soddisfare, dall’altro a chiedere alla rete tutte quelle informazioni necessarie per controllare se la distribuzione del prodotto in questione avviene correttamente e secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti applicativi. In altre parole nei casi di prodotti semplici dovranno accertarsi se l’intermediario li collochi applicando correttamente i criteri di appropriatezza.
finanziario, o anche danni con caratteristiche di rischiosità, se l’attività di consulenza prestata, in questo caso obbligatoria, sia effettuata rispettando i principi di adeguatezza. Quest’ultimo è un tema spinoso per le numerose ricadute sull’impostazione dei sistemi di costruzione dei prodotti, di targetizzazione
delle imprese, di remunerazione. Si tratta quindi di una verifica sull’attività distributiva più approfondita rispetto a quella normalmente fatta sull’operato degli intermediari. Inoltre la compagnia dovrà verificare con il supporto delle reti, la tenuta del prodotto e cioè se effettivamente quest’ultimo risponde alle esigenze. Se non mantiene nel tempo le sue caratteristiche, la compagnia deve intervenire applicando eventuali azioni correttive a tutela del cliente. È facile quindi intuire come l’applicazione della direttiva europea Idd, che di fatto rappresenta per il settore assicurativo ciò che la Mifid è per quello finanziario, avrà delle evidenti conseguenze sul rapporto tra agenti e mandanti in termini di integrazione non solo per garantire quel flusso di informazioni continuo e costante richiesto dalla Pog, ma anche per far si che l’intero processo messo in atto dalla Pog a partire dalla creazione del prodotto avvenga nel pieno rispetto dei principi sanciti dalla direttiva. In altre parole se la Mifid per le banche e la distribuzione finanziaria è stata dirompente, la Idd lo sarà altrettanto per il settore assicurativo. Mentre per le banche c’è stata all’inizio, si parla di dieci anni fa, una eccessiva produzione cartacea di documenti e di procedure con un
conseguente notevole aggravio di lavoro, per la Idd, ci si auspica, almeno in questo senso, un minore aggravio grazie al progresso tecnologico che nel frattempo è avvenuto.

 

Leggi anche...
Le Fonti – New Insurance TV
Libro d’Oro
I più recenti
Fiscozen riceve investimento strategico da Visma per espandersi nel mercato italiano
Honey Insurance annuncia un finanziamento di 110 milioni di dollari
Polizze sanitarie sempre più popolari, ecco tutte le tipologie
Yolo: innovazione nel mercato assicurativo con il modello phygital

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.