La pandemia fa crollare del 13,5% i premi medi

Causa pandemia, e conseguenti lockdown, i prezzi delle polizze si sono abbassate in tutta Italia, anche se sembra sia già iniziato il rialzo. La Campania si conferma la regione più cara, l’Emilia-Romagna è quella dove i prezzi sono scesi maggiormente

Secondo l’osservatorio Rc auto di Facile.it, a febbraio 2021 per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 464,09 euro, vale a dire il 13,5% in meno (o 72 euro) rispetto allo stesso mese del 2020. La curva dei premi però sembra che inizi a risalire: da gennaio a febbraio 2021 infatti è stato rilevato un rincaro, sia pur lieve, dei premi medi: +1,44%.

I dati emergono dall’analisi di un campione di 8.650.866 preventivi raccolti da comparatore online tra il primo febbraio 2020 e il 28 febbraio 2021 e delle relative quotazioni offerte sul portale.

«Dopo un lungo periodo di costante calo era inevitabile che i premi medi tornassero a crescere», spiega Diego Palano, general manager di Facile.it. «Bisognerà attendere i prossimi mesi per capire se l’aumento rilevato a febbraio sia l’inizio di un trend al rialzo che porterà gradualmente le tariffe ai livelli pre covid o se, invece, si tratti solo di una variazione temporanea. Molto dipenderà dall’andamento della pandemia e dalle eventuali restrizioni alla mobilità che verranno introdotte».

Guardando i dati a livello territoriale emerge che il calo su base annua dei premi è stato rilevato in tutto il paese. La regione che ha registrato il calo più consistente è l’Emilia-Romagna, dove la tariffa Rc auto media è diminuita del 16,51% rispetto a febbraio 2020; staccata di un soffio la Liguria, al secondo posto della classifica, con un calo del 16,41%. Sul gradino più basso del podio si posiziona il Lazio, dove il premio medio è sceso del 15,80% rispetto a 12 mesi fa.

Guardando la graduatoria nel senso inverso, invece, la regione che ha registrato il calo più contenuto è la Valle d’Aosta, dove la tariffa media è scesa solo del 5,13% rispetto a febbraio 2020. Al secondo e terzo posto il Molise (-9,70%) e la Basilicata (-10,15%).

Guardando i dati in valori assoluti, la Campania, nonostante un calo annuo del 12,13%, si conferma essere la maglia nera d’Italia per quanto riguarda l’Rc auto; per assicurare un veicolo nella regione, a febbraio 2021 occorrevano in media 855,88 euro, vale a dire l’84,42% in più rispetto alle media nazionale.

Sul podio delle regioni più costose si posizionano, al secondo posto, la Calabria, con un premio medio pari a 591,39 euro, al terzo posto, la Puglia, con un premio medio pari a 531,32 euro. In queste due regioni le tariffe rilevate a febbraio 2021 sono risultate comunque in calo rispetto allo stesso mese del 2020, rispettivamente del 10,65% e del 12,90%.

Se, come detto, le tariffe rilevate a febbraio sono nettamente più basse rispetto a quelle del 2020, i dati hanno rilevato come tra gennaio e febbraio 2021 la curva dei premi sia tornata a salire in 13 regioni. I rincari più elevati sono stati registrati in Valle d’Aosta dove la tariffa media è cresciuta, in un solo mese, del 5%. Valori medi in aumento anche nelle Marche (+3,58%) e in Toscana (+2,81%). Tra le regioni dove l’Rc auto media è cresciuta maggiormente (febbraio su gennaio) ci sono anche la Campania (+2,51%), il Veneto (+1,34%) e il Lazio (+1,33%).

Leggi anche...
Le Fonti – New Insurance TV
Directory Giuridica
Non sono stati trovati studi legali
New Insurance 19
New Insurance 19
New Insurance 17
New Insurance 15
Libro d’Oro
Libro D’Oro 2020
Le Fonti Awards - Insurance
Rimani aggiornato
I più recenti
Le Fonti Gran Gala il 30 novembre 2023
I Le Fonti Awards premiano Alessandro Vox come Ceo dell’Anno
I Le Fonti Awards premiano le eccellenze
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
New Insurance TV

I video di Le Fonti TV sul mondo delle assicurazioni con gli approfondimenti e le interviste ai protagonisti.

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.