L’Assemblea dei delegati del Fondo Pensione Agenti ha approvato il bilancio di esercizio 2019, con 42 voti a favore e 3 astenuti. Il bilancio civilistico ha registrato ancora una volta un margine positivo, con un avanzo di gestione di circa 85 milioni di euro (55 milioni in più rispetto all’avanzo del precedente esercizio). Il consistente utile di bilancio si riflette sul rendimento del fondo per l’esercizio 2019, che per entrambe le gestioni si è attestato al 9,21%.
«Si tratta di un risultato eccellente, che dimostra ancora una volta che il team finanza del fondo, unitamente al Consiglio di Amministrazione, hanno lavorato con il massimo profitto», ha dichiarato il presidente Francesco Libutti, commentando l’andamento dell’esercizio.
Anche il bilancio tecnico ha fatto registrare un dato positivo, con un avanzo di 159,820 milioni di euro, nonostante la riduzione del tasso tecnico dal 3,50% al 3,25%.
Libutti ha spiegato che «ancora non è stato possibile, nell’anno in corso, procedere alla ridistribuzione di parte dell’avanzo tecnico, per quanto fosse già pianificato. L’emergenza pandemica, infatti, ha visto coinvolta la Nazione non solo dal punto di vista sanitario ma soprattutto dal punto di vista economico. Non potendo prevedere la possibile ricaduta che questa emergenza avrà nell’economia, abbiamo ritenuto più prudente attendere la fine dell’anno per monitorare l’andamento dei mercati finanziari ed il riflesso che avranno sui nostri investimenti. Alla luce di questi risultati prenderemo le nostre decisioni».
You Might also like
-
Le Fonti TV si rinnova e punta a nuovi orizzonti. Manuela Donghi a capo della TV
8 mesi agoManuela Donghi nuova responsabile di Le Fonti Tv . Passaggi di testimone e di cariche. La live streaming television si prepara a presentare nuovi format e nuovi volti, che verranno svelati in un autunno che promette di essere rivoluzionario
Si dice che tutto debba cambiare perché tutto possa restare come prima. Lo sa bene Le Fonti TV, che negli anni si è guadagnata la posizione di prima televisione su economia, politica e professioni e che oggi cambia volto e affida a Manuela Donghi la direzione.
Consapevole che una posizione non vada solo conquistata, ma anche mantenuta, la live streaming television ha deciso di dare sempre più spazio ai nuovi comparti, per troppo tempo relegati ad un ruolo più marginale. Verrà data ancora più voce ai professionisti, analizzati più settori, incrementando l’interazione con nuove filiere, creando e amplificando la sua attività di catalizzatrice di business.
La nuova direzione coincide con la nomina a Head of TV Channel di Manuela Donghi, entrata nella squadra due anni fa e che ha saputo portare nuova linfa e una ventata di novità al palinsesto. “Sono molto contenta di questa carica e, nel mio piccolo, di poter rappresentare Le Fonti TV. Nel clima di innovazione che stiamo vivendo, posso dire di avere già parecchie idee in testa. Sono impaziente di vederle concretizzarsi e poterle presentare in autunno al pubblico sempre più ampio che stiamo conquistando” ha commentato Manuela Donghi.
“I contenuti riguardanti la finanza, continuerà ad avere un ruolo importante nel palinsesto televisivo di Le Fonti TV e verranno ulteriormente valorizzati con nuovi spazi di vero approfondimento. Ma non possiamo e non vogliamo limitarci a questo. Le Fonti TV ha sempre avuto l’obiettivo di creare approfondimenti che possano dare del valore aggiunto ai professionisti dei differenti settori.” Commenta il Presidente di Le Fonti, Guido Giommi, che continua “Sarà una vera e propria rivoluzione che vedrà la luce il prossimo autunno, ma alcuni elementi di novità e anticipatori della nuova linea editoriale di Le Fonti TV si sono già potuti vedere in questi ultimi mesi, grazie alle settimane tematiche che hanno confermato la nuova linea editoriale che da tempo è nei progetti concreti da Le Fonti TV.”.
A maggio e giugno, Le Fonti TV ha introdotto nel suo palinsesto settimane dedicate a tematiche specifiche di business, con tavole rotonde, focus, presentazioni di casi di successo, dibattiti e consigli per professionisti, decision maker e player di mercato.
Il successo di queste iniziative è arrivato non solamente in termini di telespettatori, ma anche nella composizione di una nuova platea, interessata a interagire ed essere parte attiva della business community Le Fonti.
Alla domanda se sia un cambio radicale anche della struttura editoriale televisiva il Presidente Guido Giommi ha risposto “Questo è sicuramente un cambiamento forte e importante per noi e abbiamo fatto attente valutazioni a riguardo. Siamo grati a Giuseppe Di Vittorio per il contributo dato in questi anni, è un serio giornalista che ha svolto un lavoro egregio e a cui saremo sempre riconoscenti. La linea editoriale e i progetti di Le Fonti TV, però vanno ben oltre e dopo un attento confronto insieme a lui, abbiamo deciso di comune accordo di terminare la collaborazione. Da tempo abbiamo deciso di prendere strade diverse, ma come è giusto che sia abbiamo preferito aspettare a diffondere notizie per comunicare in modo corretto al resto della redazione il cambio di linea editoriale. Siamo sinceramente affezionati a Giuseppe Di Vittorio e a tutta la redazione televisiva per quanto hanno fatto. Non esistono visioni sbagliate, esistono solo gli obiettivi che ci si prefigge e il dovere morale di scegliere la via che riteniamo più giusta per raggiungerli. Siamo molto felici di poter condividere un nuovo capitolo di Le Fonti TV con Manuela Donghi, che considero una grande professionista, una voce autorevole nel panorama giornalistico italiano, con la quale abbiamo già condiviso negli scorsi mesi il progetto unitario. Il suo approccio è stato da subito propositivo e ha dimostrato di avere tante idee che sposano a pieno il progetto di sviluppo”.
Le Fonti Tv si sta preparando a un nuovo rilancio verso il futuro televisivo e tante sorprese attendono gli spettatori nella stagione autunnale, con nomi e collaborazioni di personaggi importanti e un nuovo palinsesto.
Post Views: 39 -
Zurich Italia rafforza il proprio team Vita con l’ingresso di Paolo Moia
1 anno agoPaolo Moia ha maturato oltre trent’anni di esperienza nel settore finanziario in ambito internazionale in Citibank e Morgan Stanley e, in Italia, in Banca Fideuram, Eurizon Capital e, in ultimo, Banca Profilo come Head of Asset Management Division.
In Zurich avrà il compito di rafforzare la presenza della Compagnia nel settore della gestione del risparmio attraverso l’innovazione dei contenuti finanziari dei prodotti assicurativi, l’attenzione alle dinamiche dei mercati e lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche a supporto della gestione dei prodotti e della distribuzione.
Post Views: 35 -
Prima Assicurazioni rafforza la strategia omnicanale e lancia Prima Black, una soluzione esclusiva per gli agenti
8 mesi agoPrima Assicurazioni segna una forte crescita dei volumi anche a maggio e lancia l’innovativo “Prima Black”, il nuovo prodotto dedicato agli agenti. Mentre l’Italia riparte, la tech company che opera come piattaforma assicurativa specializzata in polizze auto, moto e furgoni preme sull’acceleratore e chiude il mese con un aumento delle polizze vendute a 114 mila, il 140% in più rispetto alle 48 mila di maggio 2019, raggiungendo un totale di clienti attivi di 673 mila, in crescita dell’89% rispetto allo scorso anno. Si conferma dunque la bontà della strategia di Prima Assicurazioni, che ha continuato a registrare forti incrementi dei risultati anche durante la fase di lockdown, quando la società ha raggiunto la pietra miliare di 600 mila clienti attivi.
«Il settore assicurativo – spiega Mauro Piccinini, Chief Financial Officer di Prima Assicurazioni – si sta dimostrando particolarmente resiliente alla crisi e i dati mostrano che a maggio la nostra crescita è tornata a livelli anche superiori rispetto al periodo precedente al lockdown. Confermiamo tutti i nostri obiettivi per il 2020, compresi quelli più ambiziosi di raddoppiare i premi lordi e raggiungere 1 milione di clienti attivi a fine 2020. Lo faremo continuando a lavorare sull’eccellenza dell’esperienza dei nostri clienti, sul raffinamento dei nostri algoritmi ‘data-driven’ e su una strategia distributiva improntata all’omnicanalità».
A fine anno Prima Assicurazioni punta a ottenere una quota di premi dal canale indiretto di agenti e broker in aumento al 30% del totale dal 15% attuale. A questo scopo è stato studiato “Prima Black”, che sta già ricevendo un ottimo riscontro dalle oltre 200 agenzie della rete in continua crescita di Prima Assicurazioni. La nuova soluzione è esclusiva per gli agenti, differenziata dall’offerta online, e ha una caratteristica unica per tutelare il portafoglio dell’agente: non importa se il cliente rinnova in agenzia oppure sul sito di Prima, rimane e rimarrà sempre un cliente dell’agente.
«Prima Assicurazioni sta investendo in maniera significativa sulla rete di intermediari nella convinzione che il rapporto personale con figure specializzate sia fondamentale per i nostri clienti e per lo sviluppo del nostro business. Prima Black è pensato per gli agenti e dedicato agli agenti: non è acquistabile online e prevede un trattamento provvigionale molto remunerativo. Si tratta di una soluzione innovativa e unica sul mercato italiano: qualora il rinnovo della polizza fosse acquistato sul sito www.prima.it, l’intermediario riceverà comunque le provvigioni se si tratta di un suo cliente», sottolinea il Responsabile Business Development di Prima Assicurazioni, Andrea Balestrino (foto). «Stiamo ampliando la nostra rete e valutiamo quotidianamente nuove candidature con l’obiettivo di continuare a inserire nuovi agenti e broker che siano pronti a far parte del nostro progetto con impegno e passione. Per presentare la propria candidatura gli intermediari iscritti in A o B possono consultare il sito www.prima.it/intermediari o mettersi in contatto con noi all’indirizzo intermediari@prima.it» conclude Balestrino.
Le altre caratteristiche principali di Prima Black sono flessibilità tariffaria, garanzie più tutelanti e remunerazione tra le più premianti sul mercato. Prima Assicurazioni ha creato inoltre una piattaforma dedicata agli intermediari nuova e intuitiva, tecnologicamente all’avanguardia, che permette, tra l’altro, una preventivazione in 30 secondi e il monitoraggio costante di produzione e commissioni.
Post Views: 78