Polizze parametriche, funzionamento e vantaggi

Una polizza assicurativa in grado di rilevare in modo automatico l’ammontare del danno di un sinistro, risalendo alle condizioni stabilite dal contratto? Si chiama polizza parametrica (in inglese index based), ed è in grado di accertare il danno tramite indici misurabili oggettivamente. Questo strumento innovativo sta già trovando ampia applicazione nel settore dell’agricoltura e del turismo. Vediamo il suo meccanismo e funzionamento.

Funzionamento delle polizze parametriche

Diversamente dal funzionamento di una polizza classica, quella parametrica è in grado di registrare i fenomeni oggettivamente misurabili individuabili nel contratto. Nel caso dell’agricoltura, si pensi alla quantità di pioggia caduto in un determinato arco di tempo. Ciò che cambia rispetto a una polizza normale e l’accertamento, la determinazione e la liquidazione del sinistro. In questo modo si alleggeriscono gli oneri per avviare la pratica. Il raggiungimento degli indici/parametri è dimostrato da un sistema di misurazione oggettivo.

Le rilevazioni dovranno essere trasparenti e attendibili, e l’erogazione sarà legata a una serie statica affidabile. Nel caso della pioggia caduta in un dato periodo, da questa serie si capirà se abbia causato un serio danno, da indennizzare nei limiti della polizza. Le informazioni già registrate automaticamente dalla polizza parametrica snellirebbero la corposità dei contratti di stipula, facendolo diventare più semplice da compilare.

 I parametri della index based sono efficaci e precisi al punto da consentire alla polizza di superare il limite del principio indennitario, sia integrale, senza eccedere il danno effettivo. Questo vuol dire che la volontà delle parti deve rimanere quella di rivalere l’assicurato del danno e non di riconoscergli una somma svincolata dalla sua entità.

Novità e vantaggi

La novità sta nella capacità di indicizzare l’accertamento del sinistro, del nesso causale e del danno. Questo consente alle parti di preservare la funzione indennitaria propria di una polizza, senza che debbano rinunciarvi.

I vantaggi sono indubbiamente la sostenibilità e la maggiore agibilità della polizza. Il contenimento dei costi liquidativi è il punto di forza delle polizze parametriche, laddove invece quelle tradizionali si fermano. A favorire la sperimentazione di soluzioni assicurative flessibili, sostenibili, agili e tecnologicamente evoluti ha contribuito molto la fase pandemica.

Leggi anche...
Le Fonti – New Insurance TV
Directory Giuridica
Non sono stati trovati studi legali
New Insurance 19
New Insurance 19
New Insurance 17
New Insurance 15
Libro d’Oro
Libro D’Oro 2020
Le Fonti Awards - Insurance
Rimani aggiornato
I più recenti
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
I4T partner ufficiale di Cubana de Aviación
Doppio trionfo per Global Assistance ai Le Fonti Awards
Digital & Social, il futuro del settore assicurativo
New Insurance TV

I video di Le Fonti TV sul mondo delle assicurazioni con gli approfondimenti e le interviste ai protagonisti.

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.